Progettazione di impianti elettrici complessi nel settore industriale, terziario, commerciale e residenziale
La Progettazione e la Direzione Lavori sono le attività principali dello Studio.
Il servizio di progettazione e Direzione Lavori si effettua nelle seguenti specialità:
- impianti elettrici
- impianti di illuminazione
- Impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche
- impianti di condizionamento e ventilazione
- impianti idrotermosanitari
- impianti antincendio
- Impianti idrici per piscine
- impianti Gas medicali
- impianti Gas combustibili
- impianti aria compressa e aspirazione
- impianti fotovoltaici
Il progetto viene sviluppato secondo le esigenze del Committente, nel rispetto della normativa tecnica e di legge, tenendo presente l’evoluzione ed il progresso tecnologico che cambia il controllo e la tipologia costruttiva dei sistemi impiantistici.
Lo Studio si occupa inoltre di:
- pratiche per l’ottenimento del certificato prevenzione incendi presso i VV.F.
- misure e collaudi su impianti elettrici, idrotermosanitari e di condizionamento
- certificazione energetica degli edifici
- studi di fattibilità per impianti a recupero energetico e con fonti energetiche alternative
Direzione dei Lavori di impianti elettrici complessi nel settore industriale, terziario, commerciale e residenziale
Il servizio di Direzione Lavori comprende una serie di attività di verifica e controllo in corso d’opera del corretto andamento delle attività di costruzione e realizzazione degli impianti, nel pieno rispetto degli obiettivi contrattuali.
Le attività svolte forniscono alla Committenza un rendiconto sullo stato di avanzamento dei lavori oggetto di direzione lavori permettendo la valutazione di eventuali varianti in corso d’opera.
Dal punto di vista pratico, il Direttore dei Lavori assicura che l’opera venga eseguita secondo le indicazioni fornite dal progettista.
Tale compito è delicato e complesso perché, anche a fronte di un progetto dettagliato e completo, deve risolvere sempre i quotidiani problemi pratici di attuazione di un progetto nei cantieri e gli imprevisti che non possono essere definiti in fase di progetto.
Tra le altre attività si evidenziano le seguenti:
-
Verifiche iniziali e periodiche secondo CEI 64-8/6 di impianti elettrici;
-
Collaudi tecnico amministrativi e specialistici di impianti elettrici
-
Pratiche di prevenzione incendi: progetto, rinnovo CPI, SCIA antincendio;
-
Progetto legge 10 e certificazione energetica;
-
Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione nei cantieri;
-
Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro
-
Perizie d’impianti elettrici qualità di CTP e di CTU;
-
compilazione dei modelli DICO e DIRI.
-
Calcolo di fulminazione diretta ed indiretta sugli edifici ;
-
progetto di impianti parafulmini;
-
calcolo illuminotecnico con il metodo del flusso globale per interni e del flusso puntuale per ambienti esterni (illuminazione di strade, impianti sportivi, etc);
-
calcolo di verifica di sovratemperatura dei quadri elettrici, secondo la Norma CEI 23-51;
-
misura della resistenza dell’anello di guasto o resistenza globale di terra, sia tramite una presa di servizio, sia sui morsetti degli interruttori automatici a protezione dei circuiti in partenza dal quadro stesso;
-
prova di funzionamento strumentale degli interruttori automatici differenziali presenti all’interno di un quadro di distribuzione sia tramite una presa di servizio, sia sui morsetti degli interruttori automatici a protezione dei circuiti in partenza dal quadro stesso;
-
misura della resistenza di isolamento sui morsetti degli interruttori automatici a protezione dei circuiti in partenza dal quadro stesso;
-
misura della pressione statica, dinamica e residua nelle reti idriche antincendio;
-
prove di pressione residua sugli idranti UNI 45/ UNI 70 e sui naspi UNI 25 per la misura della pressione residua al bocchello, come richiesto dalle norme di prevenzione incendi.